giovedì 31 marzo 2011
Padellata di carote e finocchi
Tortiglioni tonno e zucchine
martedì 29 marzo 2011
Torta ai kiwi
Ingredienti per la frolla
300 g di farina
110 g di zucchero
1/2 cucchiaino di lievito
1 uovo + 1 tuorlo
120 g di burro
Per la farcia
500 g di kiwi
250 g di zucchero
il succo di 1 limone
un foglio di gelatina (colla di pesce)
Amalgamate gli ingredienti dell'impasto, partendo dallo zucchero e dal burro, per poi aggiungere gli altri e mettete in frigo per mezz'ora. Intanto fate sobbollire per un ora i kiwi, lo zucchero e il limone. Aggiungete la gelatina ammollata in acqua fredda alla fine e fate cuocere per altri 10 minuti. Infornate la frolla a 180° per 30 minuti e una volta cotta guarnite con il kiwi.
Pollo in umido con verdure
Ingredienti per 4 persone
8 coscie di pollo
alloro
origano
cumino
1 spicchio d'aglio
1 cipolla piccola
sale
olio extravergine
d'oliva
20 ml di aceto
1 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere di passata di pomodoro
brodo vegetale 1 peperone
1 zucchina
due manciate di piselli
2 carote
Mettete per mezz'ora in una terrina, il pollo con gli aromi, il sale, l'aceto, l'aglio e la cipolla. Fate rosolare le verdure in una padella con qualche cucchiaio d'olio d'oliva, aggiungete il pollo con il suo succo di marinatura e un bicchiere di vino. Quando sarà evaporato il vino aggiungete la passata di pomodoro e abbondante brodo vegetate. Lasciate cuocere per un'oretta.
lunedì 28 marzo 2011
Hamburger
domenica 27 marzo 2011
Crostata alla crema di limone

venerdì 25 marzo 2011
Cipolla di Tropea in aceto di mele
Poi, la cipolla di Tropea sta proprio bene dappertutto, cruda nell'insalata o anche cotta, come la facciamo noi a casa. A dire il vero le cucinava sempre mia sorella quando vivevamo ancora tutti assieme, come contorno per le anonime bistecche.
Questo modo di stufarle da loro un sapore agrodolce incredibilmente piacevole.
Ingredienti
2 cipolle di Tropea grandi
3 cucchiai di aceto di mele
sale
olio extravergine d'oliva
2 bicchieri d'acqua
Affettate le cipolle e fatele saltare in padella con l'olio e la giusta dose di sale. Aggiungete l'aceto e 2 bicchieri d'acqua.
Lasciate cuocere fino a che le cipolle non saranno completamente stufate.
Ah, potete anche utilizzarle, se ne avanzano, per una bella frittata.
Straccetti di maiale in salsa di soya
Ingredienti
400 g di carne di maiale (consiglio la lonza, magra e tenera)
1/4 di cipolla bianca
olio extravergine d'oliva
1 noce di burro
2 foglie di alloro
salsa di soya
1 cucciaio di concentrato di pomodoro
sale
pepe
Tritate finemente la cipolla e tagliate a striscioline la carne e prima di metterla in padella salatela e pepatela a vostro piacere.
In una padella antiaederente mettete una girata d'olio e il burro a sciolgiere e fate poi saltare la carne e la cipolla con l'alloro (va benissimo quello essiccato). Aggiungete la salsa di soya, il pomodoro concentrato, che seve a dare una punta di colore e se serve 1/2 bicchiere d'acqua. Fate restringere bene il sugo di cottura e, a questo punto, servite ben caldo.
giovedì 24 marzo 2011
Pizzette e calzoncini sprint
mercoledì 23 marzo 2011
I "Raffaello" fai da tè
martedì 22 marzo 2011
Cavolfiori impanati
Padellata di zucchine e patate
Ingredienti
4 zucchine
3 patate
1/2 cipolla bianca
1 dado
olio extravergine d'oliva
In una padella antiaderente fate rosolare la cipolla affettata grossolanamente,con una bella girata d'olio, aggiungete le patate a dadini e fatele saltare; per ultimo le zucchine tagliate a rondelle.
Versate un bicchiere e mezzo di acqua e mettete il dado.
Lasciate stufare.
Quando l'acqua evaporerà la verdura sarà ammorbidita al punto giusto, in caso contrario aggiungete ancora un pò d'acqua e continuate la cottura quanto serve.
lunedì 21 marzo 2011
Crocchette di riso
mercoledì 16 marzo 2011
Torta mandorle e riso
Che buona! Specialmente a colazione insieme al caffe.
Ingredienti
150 g di mandorle tritate
150 g di farina di riso
3 uova100 g di burro
125 g di zucchero
1/2 bustina di lievito vanigliato
una manciata di uvette
Amalgamate lo zucchero e il burro sciolto in una ciotola fino ad ottenere una crema, aggiungete le uova e continuate a girare, incorporate la farina, le mandorle e il lievito e una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete le uvette (se non vi piacciono potete anche non metterle).
Mettete l'impasto in una tortiera con il fondo imburrato e infarinato (io uso la farina di mais) e infornate a 180° per 25 minuti al massimo.
Ecco fatto!
Basmati verdure e zafferano
Leggero e profumato, questo piatto interamente vegetariano è ricco di ingredienti ed è buono sia caldo che freddo, sia come primo piatto che come contorno per la carne o il pesce.
Tritate tutta la verdura finemente e in una padella abbastanza grande mettete una girata d'olio e in ordine aggiungete il misto per soffritto, lo scalogno, le zucchine e i peperoni. Date una spruzzata di origano e una di salvia essiccati e una spolverata d'aglio; aggiungete due cucchiani di brodo granulare, 2 bustine di zafferano e per ultimo il riso a tostare.
martedì 15 marzo 2011
Sformatini di patate rosmarine
Stavo preparando le patate al rosmarino e mi si sono spappolate, siccome mi dispiaceva buttarle ho pensato di usarle ugualmente.
Ingredienti
5 patate di media grandezza
2 rametti di rosmarino
1 uovo
1/2 bicchiere di latte
50 g di prosciutto cotto
sale
pepe
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
fate saltare le patate in una padella con una girata d'olio, lo spicchio di aglio intero e il rosmarino. Salate, pepate e fate andare a fuoco basso in modo da stufare le patate (se sono troppo asciutte aggiungete un poco di acqua).
Una volta ammollate schiacciatele con una forchetta e sistemate la poltiglia in delle cocottine riempiendole a metà, vanno benissimo anche quelle di alluminio usa e getta.
preparate a parte un composto con l'uovo, il latte e il prosciutto sminuzzato, salatelo e mettete ach'esso nelle cocotte.
Sistemate i contenitori in forno a 180° dentro una teglia riempita per metà d'acqua e cuocete per una ventina di minuti, gli sformati sono pronti da impiattare.
lunedì 14 marzo 2011
Il primo non si scorda mai: arrosto di maiale
sabato 12 marzo 2011
Così fan tutte: Dolcetti al Cocco
venerdì 11 marzo 2011
Polpette al Tonno
Le polpette mettono tutti d'accordo, chi cucina perchè sono facilissime da fare e chi mangia perchè sono buone e saporite.
Tanto per cambiare, al posto della solita carne trita si può variare con il tonno. Un paio di scatolette in casa ci sono sempre, proprio come il macinato e allora perchè no. Io preferisco quello al naturale, ma va benissio anche il tonno in olio d'oliva.
Ingredienti
2 scatolette di tonno (da 125 g)
200 g di ricotta
10 capperi sott'aceto
4 filetti d'acciuga
5 cucchiai di pangrattato (più quello per friggere)
5 cucchiai di formaggio grattuggiato
2 uova
sale/pepe
basilico tritato
Mettete in una terrina il tonno sgocciolato, la ricotta, le uova e il grattuggiato. Aggiungete il pangrattato, capperi e acciughe tritati finemente, una spruzzata di basilico tritato, infine salate e pepate a vostro gusto.
Preparate delle palline di un paio di cm di diametro, passatele nel pane grattuggiato e appiattitele leggermente.
Friggete in olio di semi e servitele tiepide.
mercoledì 9 marzo 2011
Torta alla scamorza affumicata
Ovviamente vanno azzeccati gli ingredienti. Io avevo delle scamorzine affumicate che andavano consumate alla svelta ma nessuno le voleva mangiare..
Dosi per 4 persone
1 rotolo di pasta brisée rotonda già pronta
200 g di scamorza affumicata
100 g di proscutto cotto a cubetti
50 g di parmigiano grattuggiato
100 g di crescenza
1 uovo
tagliate a dadini la scamorza, mettetela in una terrina e mischiatela agli altri ingredienti.
Disponete la pasta in una teglia con la sua carta, riempite con il composto ottenuto e richiudete i lembi della rimanente pasta brisée verso l'interno.
Infornate a 180° per 25/30 minuti circa e servite tiepida.
giovedì 3 marzo 2011
Mini tajine di pollo
Il tajin o tajine (il termine è berbero e arabo dialettale) è un piatto di carne in umido tipico della cucina nordafricana, e in particolare marocchina, che prende il nome dal caratteristico piatto in cui viene cotto. (fonte) .
Il piatto tradizionalmente è fatto interamente di terracotta, spesso smaltata o decorato, composto da due parti: una parte inferiore piatta e circolare con i bordi bassi, ed una parte conica superiore che viene appoggiata sul piatto durante la cottura. La forma del coperchio è pensata per facilitare il ritorno della condensa verso il basso e presenta sulla sommità un "pomello" che ne facilita la presa. La parte inferiore viene usata per servire il piatto in tavola.
Siccome ho comprato il mix di spezie necessario per preparare questo piatto, mi sono cimentata in una versione molto casalinga. Pur non avendo la pentola di terracotta il risultato è comunque stato discreto.
Ingredienti per 4 persone
2 petti di pollo (ca. 600 g)
una ventina di olive nere
1 cipolla
1 ciuffo di prezzemolo fresco
olio extravergine d'oliva
1/2 limone
sale
Fate rosolare con una girata d'olio il pollo tagliato a dadini e la cipolla tritata grossolanamente, aggiungete due cucchiaini di spezie (in un supermercato ben fornito le trovate nel reparto etnico) e salate quanto basta. Una volta dorato coprite tutto con acqua e fate cuocere a fuoco basso per un ora.
Aggiungete le olive, il prezzemolo tritato e il limone tagliato a striscioline (io avevo in casa il lime e ho usato quello, è più delicato e meno aspro) e fate cuocere per altri 15 minuti.
Guarnite con un altro poco di prezzemolo e servite
mercoledì 2 marzo 2011
Torta al Cioccolato - Senza Farina
martedì 1 marzo 2011
Pollo.... alla Belen?
Beh può anche essere che lo cucini così, ma è di sicuro molto simile a quello di casa mia.
Ingredienti
4 Sovraccosce di pollo
2 patate
2 cipolle
1 spicchio d'aglio
1 peperone rosso
10 olive verdi denocciolate
1/2 bicchiere di aceto di mele
1 bicchiere d'acqua
cumino
maggiorana
sale
pepe
Preparate una marinatura con l'aceto, l'acqua, una spolverata generosa di cumino, una spolverata di maggiorana tritata (va bene anche l'origano), l'aglio schiacciato, sale e pepe.
Lasciate il pollo a marinare per un'oretta e mezza.
In una teglia adagiate le sovraccoscie (mi raccomando non togliete la pelle, diventerà croccantissima), le patate, le olive, il peperone e le cipolle tagliate in 4 pezzi, irrorate con una parte del succo di marinatura e infornate a 200°.
Se i pezzi di carne sono grossi ci vorrà almeno un'ora e mezza, due prima che siano ben cotti, controllate di tanto in tanto e, se necessario, bagnate con il restante succo.
Una volta pronto servite il pollo con le patate e con il resto della verdura preparate una puccina passando tutto ciò che rimane nel fondo della teglia con un frullatore ad immersione.