E' il piatto preferito del Commissario Montalbano, Che ne fa scorpacciate nella trattoria di Vigàta, come biasimarlo? Un ottimo secondo con un pesce "povero" come la sarda ma dal gusto ricco, non si può non amarne il sapore.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di sarde
300 g di acciughe sotto sale
30 g di uvetta
30 g di pinoli
70 g di pangrattato
4 foglie di alloro
prezzemolo
olio extravergine d'oliva
Pulite le sarde ed evisceratele; eliminate testa, coda, lisca e pinne, sciacquatele ed apritele a libro.
Sciacquate bene le acciughe, levate le lische e tritatele finemente.
Scaldate 3 cucchiai di olio e fateci tostare il pangrattato. Amalgamatelo con le acciughe, il prezzemolo, i pinoli, l'uvetta (precedentemente ammollata in acqua e poi strizzata).
Spalmate il composto sulle sarde, arrotolatele, fissatele con gli stecchini e adagiatele in una pirofila. Cospargetele con l'alloro spezzettato, bagnate con un filo di olio d'oliva e spolverizzatele con il pangrattato.
Cuocete in forno ben caldo per 30 minuti e servite.
venerdì 29 aprile 2011
Gnocchi di semolino al prosciutto cotto
Ieri ho portato a lavare la trapunta alla lavanderia a gettoni. Mentre aspettavo mi è capitato tra le mani un numero di "Confidenze" di qualche mese fa. C'era questa ricetta e ho deciso subito che sarebbe stata la nostra cena. Non è proprio fedele a quella del giornale, ho apportato delle modifiche e cambiato qualche ingrediente ma con risultati soddisfacenti.
Ingredienti per 4/6 persone
1 l di latte parzialmente scremato
250 g di semolino
100 g di margarina
100 g di formaggio grattuggiato
100 g di prosciutto cotto
2 cucchiaini di sale
2 foglie di erba salvia
noce moscata
fate bollire il latte in una pentola e aggiungete il sale; a questo punto versate il semolino a pioggia e girate di continuo affinchè non si creino grumi.
Dopo pochissimi minuti togliete dal fuoco e incorporate metà margarina a fiocchetti, metà formaggio, una grattata di noce moscata e il prosciutto che avrete tritato finemente.
Versate il composto su un foglio di carta forno che avrete bagnato e strizzato e spianatelo. Fate raffreddare e con una formina da biscotti o un bicchiere ricavare tanti dischetti (mi raccomando reimpastare i ritagli ed utilizzateli). Riponete gli gnocchi in una pirofila imburrata, a file sovrapposte, spruzzate il restante formaggio sopra e irrorate con il resto della margarina, sciolta insieme alle foglie di salvia.
Infornate a 200° pe una ventina di minuti.
Ingredienti per 4/6 persone
1 l di latte parzialmente scremato
250 g di semolino
100 g di margarina
100 g di formaggio grattuggiato
100 g di prosciutto cotto
2 cucchiaini di sale
2 foglie di erba salvia
noce moscata
fate bollire il latte in una pentola e aggiungete il sale; a questo punto versate il semolino a pioggia e girate di continuo affinchè non si creino grumi.
Dopo pochissimi minuti togliete dal fuoco e incorporate metà margarina a fiocchetti, metà formaggio, una grattata di noce moscata e il prosciutto che avrete tritato finemente.
Versate il composto su un foglio di carta forno che avrete bagnato e strizzato e spianatelo. Fate raffreddare e con una formina da biscotti o un bicchiere ricavare tanti dischetti (mi raccomando reimpastare i ritagli ed utilizzateli). Riponete gli gnocchi in una pirofila imburrata, a file sovrapposte, spruzzate il restante formaggio sopra e irrorate con il resto della margarina, sciolta insieme alle foglie di salvia.
Infornate a 200° pe una ventina di minuti.
Etichette:
confidenze,
giornali di ricette,
gnocchi,
gnocchi alla romana,
margarina,
primi piatti,
semolino
mercoledì 27 aprile 2011
Gnocchi e verdurine affumicate
E' il prosciutto di praga a dare il gusto affumicato a questi gnocchi, che abbinato alla delicatezza delle verdure leggermente stufate crea un contrasto piacevole al palato.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di gnocchi di patate
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 peperone verde
1 cipolla bianca piccola
1 porro
1 etto di prosciutto di praga (una fetta)
sale
olio extravergine d'oliva
In un tegame fate saltare il prosciutto tagliato a dadini con l'olio d'oliva, aggiungete la verdura affettata fine e cuocete a fuoco vivo per qualche minuto, salate a vostro gusto e abbassate il fuoco lasciando stufare.
Una volta scolati i gnocchi fateli saltare in padella insieme al condimento e servite con una bella grattata di formaggio, io ho scelto il pecorino romano.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di gnocchi di patate
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 peperone verde
1 cipolla bianca piccola
1 porro
1 etto di prosciutto di praga (una fetta)
sale
olio extravergine d'oliva
In un tegame fate saltare il prosciutto tagliato a dadini con l'olio d'oliva, aggiungete la verdura affettata fine e cuocete a fuoco vivo per qualche minuto, salate a vostro gusto e abbassate il fuoco lasciando stufare.
Una volta scolati i gnocchi fateli saltare in padella insieme al condimento e servite con una bella grattata di formaggio, io ho scelto il pecorino romano.
Etichette:
condimento per pasta,
pecorino romano,
primi piatti,
prosciutto affumicato,
verdura stufata
martedì 26 aprile 2011
Penne tiepide tricolore
Tiepido perchè il piatto ha un condimento freddo , quindi, per forza di cose non avremo il piatto fumante in tavola. Un modo per non soffrire il cando senza rinunciare a una bella pastasciutta e di contro, per gustare un insalata di pasta per chi, come me odia mangiarla fredda.
Questo piatto decisamente estivo lo faceva sempre l'amica Clara e anche se non ci frequentiamo più da anni mi è rimasta la ricetta, che ogni tanto a casa ripropongo.
Ci vogliono 5 minuti per preparare il condimento e il tempo che la pasta sia cotta.
Ingredienti per 4 persone
300 g di pennette
3 pomodori maturi
5 foglie di basilico
1 mozzarella
olioextravergine d'oliva
sale
pepe
In un contenitore abbastanza grande mettete i pomodori e la mozzarella tagliati a piccoli cubetti. Salate e pepate e date una bella girata d'olio, secondo il vostro gusto e mescolate tutto con un cucchiaio. Alla fine spezzettate grossolanamente il basilico con le mani e aggiungetelo al resto degli ingredienti.
Una volta scolate le pennette e versatele nella terrina del condimento, mischiate e servite immediatamente, prima che si freddi del tutto.
Etichette:
basilico,
cucina estiva,
insalata di pasta,
pasta corta,
primi piatti
sabato 23 aprile 2011
Palline pane e cioccolato
Giuro che non mi sarei mai aspettata un risultato tanto soddisfacente da un dolce fatto con il pane avanzato invece, eccole qua queste praline davvero speciali.
Ingredienti
150 g di pane raffermo
1 tazzina da caffè di cacaco amaro
2 tazzine di zucchero
2 tazzine di bagnadolci al rhum
100 g di margarina
1 cucchiaio di olio di semi
cocco disidratato e cacao amaro per guarnire
In un mixer sminuzzate il pane e aggiungete il cacao e lo zucchero. unite il liquido al rhum e la margarina sciolta, infine l'olio di semi.
Andate a formare delle palline e passatene metà nel cocco l'altra metà nel cacao.
Dopo qualche ora di frigo servite, sarà un successone!
Ingredienti
150 g di pane raffermo
1 tazzina da caffè di cacaco amaro
2 tazzine di zucchero
2 tazzine di bagnadolci al rhum
100 g di margarina
1 cucchiaio di olio di semi
cocco disidratato e cacao amaro per guarnire
In un mixer sminuzzate il pane e aggiungete il cacao e lo zucchero. unite il liquido al rhum e la margarina sciolta, infine l'olio di semi.
Andate a formare delle palline e passatene metà nel cocco l'altra metà nel cacao.
Dopo qualche ora di frigo servite, sarà un successone!
venerdì 22 aprile 2011
Patatine pancettate
Le patate si possono cucinare in un milione di modi e questa è una ricetta che vale la pena di provare. Un' alternativa alle solite patate al forno che accompagnano gli arrosti.
Ingredienti
15 patate piccole (non necessariamente le novelle)
1 etto di pancetta
10 foglie di erba salvia
olio di semi
burro
sale
pepe
Lessate le patate e una volta sbucciate tagliatele a metà. Con un cucchiaio scavate un buchino e conservate la polpa, che andrete a unire a 2/3 cucchiai d'olio, la salvia tritata, sale e pepe, creando una cremina.
Riempite le patate con il composto e aggiungete un riccioliono di burro, richiudetele e avvolgetele nella pancetta. Io ho trovato della pancetta agliata, che mi piace da impazzire ma per chi non è amante dell'agio va bene anche quella normale.
Infornate a 200° per 20 minuti e servite caldo.
Etichette:
contorni,
pancetta agliata,
patate al forno,
salvia
mercoledì 20 aprile 2011
Asparagi con salsa all'uovo
Ieri pomeriggio ho provato a chiedere qualche consiglio in Facebook su come cucinare gli asparagi ma non ho avuto molto successo allora, a parte il solito occhio di bue da metterci vicino ho preparato la salsa all'uovo.
Gli Asparagi li ho puliti e poi li ho cotti al vapore invece di lessarli, hanno conservato tutto il sapore e a quel punto il sale è diventato superfluo, così come lo è per la preparazione della salsa.
Prendete il rosso di due uova sode e schiacciatelo fino ad ottenere una poltiglia farinosa, aggiungete due cucchiai di senape, un cucchiaio di aceto e mescolate. a questo punto unite due cucchiai di olio d'oliva un cucchiaio di acqua ben calda e continuate a mescolare. Quando avrete ottenuto una salsa corposa mettete in frigo a riposare e infine, servitela come accompagnamento per gli asparagi.
Etichette:
contorni,
cottura a vapore,
senape,
tuorlo d'uovo,
verdure
martedì 19 aprile 2011
Risotto alla salsiccia
Ci vuole davvero poco per questo risotto e la resa è sorprendente. A casa mia si fa sempre il bis.
Ingredienti
300 g di riso arborio (o riso per risotti in genere)
300 g di salsiccia
2/3 foglie di salvia
1 barattolo di polpa di pomodoro
olio extravergine d'oliva
brodo vegetale
sale e pepe
1 noce di burro
parmigiano o grana
in una padella, versate un pò di olio e fate rosolare la salsiccia, che avrete spellato e sminuzzerete con la forchetta, aggiungete la salvia per profumare, salate e pepate.
Buttate nel tegame il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto, a questo punto aggiungete il pomodoro e gradualmente il brodo fino a quando il riso non sara cotto, girandolo costantemente.
A fine cottura mantecate con una noce di burro e una generosa spruzzata di formaggio grattuggiato.
Ingredienti
300 g di riso arborio (o riso per risotti in genere)
300 g di salsiccia
2/3 foglie di salvia
1 barattolo di polpa di pomodoro
olio extravergine d'oliva
brodo vegetale
sale e pepe
1 noce di burro
parmigiano o grana
in una padella, versate un pò di olio e fate rosolare la salsiccia, che avrete spellato e sminuzzerete con la forchetta, aggiungete la salvia per profumare, salate e pepate.
Buttate nel tegame il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto, a questo punto aggiungete il pomodoro e gradualmente il brodo fino a quando il riso non sara cotto, girandolo costantemente.
A fine cottura mantecate con una noce di burro e una generosa spruzzata di formaggio grattuggiato.
Etichette:
mantecatura,
primi piatti,
riso arborio,
salvia
lunedì 18 aprile 2011
Fusilli pesto e gamberi
Sabato abbiamo comprato 1 kg di gamberi freschi, metà sono serviti per l'antipasto il resto per questo delizioso primo piatto.
Ingredienti per il condimento
1/2 kg di gamberi
1 zucchina
1 pomodoro maturo
vino bianco
1 cucchiaio abbondante di pesto
olio extravergne d'oliva
1 spicchio d'aglio
brodo granulare di pesce
sale
pepe
In una padella capiente mettete dell'olio d'oliva e fate saltare i gamberi privati della testa e ben puliti, aggiungete l'aglio tritato finemente, il pomodoro a cubetti e un pò di brodo granulare per esaltare il sapore del pesce, salate e pepate a piacere. Date una spruzzata di vino bianco e una volta fatto evaporare aggiungete qalche filo di zucchina tagliato alla julienne (utilizzate la parte della buccia). Spegnete il fuoco e lasciate riposare.
Una volta scolata la pasta potete farla saltare nella padella del sughetto. Prima di servire aggiungete un cucchiaio di pesto, darà quel tocco in più al piatto.
Ingredienti per il condimento
1/2 kg di gamberi
1 zucchina
1 pomodoro maturo
vino bianco
1 cucchiaio abbondante di pesto
olio extravergne d'oliva
1 spicchio d'aglio
brodo granulare di pesce
sale
pepe
In una padella capiente mettete dell'olio d'oliva e fate saltare i gamberi privati della testa e ben puliti, aggiungete l'aglio tritato finemente, il pomodoro a cubetti e un pò di brodo granulare per esaltare il sapore del pesce, salate e pepate a piacere. Date una spruzzata di vino bianco e una volta fatto evaporare aggiungete qalche filo di zucchina tagliato alla julienne (utilizzate la parte della buccia). Spegnete il fuoco e lasciate riposare.
Una volta scolata la pasta potete farla saltare nella padella del sughetto. Prima di servire aggiungete un cucchiaio di pesto, darà quel tocco in più al piatto.
Etichette:
condimento per pasta,
pesto alla genovese,
primi piatti
Gamberi alla catalana
Quando cucina il mio fidanzato è tutta un'altra cosa, le pietanze sono più gustose e il loro aspetto decisamente più gradevole alla vista. Fortunatamente non custodisce gelosamente i suoi segreti, gli piace dividerli con me, come in questo caso.

Ingredienti:
1/2 Kg di gamberi
1 pomodoro maturo
1/2 cipolla bianca (piccola)
olio extravergine d'oliva
il succo di 1 limone
basilico
sale
pepe
Versate in una ciotola 4/5 cucchiai di olio, aggiungete il pomodoro a cubetti, la cipolla tagliata a stricioline molto fini e il basilico tritato grossolanamente, salate e pepate, a questo punto emulsionate il tutto.
Sgusciate, private delle teste e pulite i gamberi e metteteli in acqua bollente per 5 minuti al massimo.
Mettete i gamberi ancora caldi nella ciotola e spruzzateci il succo di limone.
Servite tiepidi.
Ingredienti:
1/2 Kg di gamberi
1 pomodoro maturo
1/2 cipolla bianca (piccola)
olio extravergine d'oliva
il succo di 1 limone
basilico
sale
pepe
Versate in una ciotola 4/5 cucchiai di olio, aggiungete il pomodoro a cubetti, la cipolla tagliata a stricioline molto fini e il basilico tritato grossolanamente, salate e pepate, a questo punto emulsionate il tutto.
Sgusciate, private delle teste e pulite i gamberi e metteteli in acqua bollente per 5 minuti al massimo.
Mettete i gamberi ancora caldi nella ciotola e spruzzateci il succo di limone.
Servite tiepidi.
venerdì 15 aprile 2011
Triangolini con sorpresa al lampone
In questi giorni non ho gran tempo per cucinare, troppi impegni ma oggi un angolino per preparare la merenda me lo sono ritagliato.
Qualcosa di veloce e poco impegnativo che però fa la sua scena.
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
confettura di lampone (meglio se senza zuccheri aggiunti)
pinoli
Ricavate dei quadratini con la sfoglia e metteteci mezzo cucchiaino di confettura in un angolo. Chiudete bene formando dei triangoli e sistemateci sopra un pinolo come guarnizione.
Infornate a 180° per 20 minuti ed ecco pronta la merenda.
Etichette:
confettura,
cucina light,
dolci,
merenda,
pasta sfoglia pronta,
pinoli,
senza zuccheri aggiunti
martedì 12 aprile 2011
Tartine con crema di tonno
Una scatoletta di tonno (possibilmente al naturale)
Una confezione di formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
Pane per tramezzini (o pancarré al quale taglieremo i bordi)
Amalgamiamo il philadelphia e il tonno in modo da formare una crema e poi spalmiamola sui quadrotti di pane. Per guarnire seguiamo la fantasia, io ho usato pomodorini e olive snocciolate, ma possiamo anche sbizzarrirci.
Etichette:
aperitivo,
paté di tonno,
philadelphia,
stuzzichini
lunedì 11 aprile 2011
torta all'ananas caramellato
Ingredienti
10 fette di ananas fresco e altre 5 da tagliare a cubetti
250 g di farina
100 g di zucchero
120 g di burro
1/2 bicchiere di latte
3 uova una busta di vanillina
1/2 busta di lievito per dolci
Per il caramello
80 g di zucchero
20 g di burro
1 bicchiere d'acqua
Per prima cosa prepariamo il caramello facendo sciogliere il burro, lo zucchero e aggiungendo l'acqua. Quando avra un colorito marroncino (attenti a non bruciarlo), stendetelo sul fondo di una tortiera che avrete rivestito di carta forno. Appoggiate le fette di ananas sul caramello a cerchi concentrici. Per l'impasto amalgamate bene tutti gli ingredienti partendo dal burro fusso, lo zucchero, poi le uova, la farina, la vanillina il lievito e il latte. Quando avrete ottenuto un composto cremoso aggiungete l'anana a dadini e mescolate. Versate l'impasto nella tortiera e mettete in forno a 180° per 40 minuti al massimo. Quando la torta è pront a e ancora calda, con molta attenzione rovesciatela su un piatto e togliete la carta forno, il vostro dolce è pronto per essere servito.
Etichette:
caramello,
dolci,
frutta caramellata,
torta rovesciata,
vanillina
venerdì 8 aprile 2011
Filetto al peperone
Questa non è farina del mio sacco. Ieri sera ha cucinato il mio fidanzato, o devo dire compagno? Come si usa..
Niente male il risultato! Lui però è un cuoco di professione, non è arrangiato come me, quindi il piatto non poteva che essere buono.
Ingredienti
400g di filetto
1/4 di peperone rosso
1/4 di peperone verde
un pezzetto di cipolla
aglio (se vi piace)
una spruzzata di vino rosso
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
fate saltare in padella la cipolla tagliata sottile con una girata di olio, aggiungete i peperoni a striscioline e infine la carne, anch'essa tagliata a straccetti. Salate e pepate a vostro gusto e a fine cottura date una spruzzata di vino rosso, una volta evaporato l'alcol se ne sentirà solo vagamente il gusto.
giovedì 7 aprile 2011
Riso patate e cozze
Sono decisamente pigra, non mi piace lavare le cozze quindi preferisco usare quelle già sgusciate anche se la ricetta ne perde in sapore. Per ovviare userò il brodo di pesce.
In fin dei conti certi piatti, specialmente quelli tipici, sono un po' come i pettegolezzi: ognuno da la sua versione. ecco la mia.
Ingredienti
6 patate medie
1 cipolla
2 tazze di riso
1 confezione di cozze sgusciate (300 g)
pomodorini
prezzemolo tritato
1 spicchio d'aglio
parmigiano
pecorino
pangrattato
brodo granulare di pesce
sale
pepe
peperoncino
olio extravergine d'oliva
In due terrine andate a sistemare il riso bagnato e scolato e le patate tagliate a fette sottili; Insaporite entrambi con olio, 2 o 3 pomodorini tagliati a pezzetti, cipolla, aglio e prezzemolo tritati, una grattata di parmigiano e una di pecorino, sale, pepe e peperoncino e lasciate riposare per 10 minuti.
In una teglia mettete un pò d'olio sul fondo, sistemate uno strato di patate usandone la metà a disposizione e date una grattata dei due formaggi; fate uno stato con le cozze, uno con il riso, spolverizzate un pò di brodo granulare e ricoprite con formaggio e pangrattato; a questo punto sistemate le patate rimaste, spolverizzate con formaggio e pangrattato e ricoprite il tutto di acqua, superando leggermete la superficie.
Infornate a 200° e togliete dal forno quando l'acqua sarà asciugata e sopra sarà ben dorato.
Etichette:
brodo di pesce,
cozze sgusciate,
cucina pugliese,
cucina regionale,
pangrattato,
pecorino romano
martedì 5 aprile 2011
pasta con le polpette
Ingredienti
500 g di carne macinata
1 panino tipo rosetta
latte
pangrattato
1 uovo
sale
pepe
1 confezione di passata di pomodoro
olio extravergine d'oliva
preparate l'impasto delle polpette amalgamando la carne al pane precedentemente ammollato nel latte, unite l'uovo, il pangrattato, salate e pepate. Fate delle belle polpettone di circa 3 cm di diametro, fatele rosolare nell'olio caldo e copritele poi con la passata. Aggiustate di sale durante la cottura. Una volta pronto condite la pasta che avrete appena scolato, meglio se corta, con sugo e polpette. Consiglio: non ci sta male una grattata di ricotta dura.
Etichette:
condimento per pasta,
pane raffermo,
pasta corta,
polpette,
ricotta dura
lunedì 4 aprile 2011
Torta salata del lunedì
Il lunedì ci ritroviamo gli avanzi del weekend, magari un bel pezzo di arrosto, del formaggio, residui dell'aperitivo pre-pranzo domenicale. Il modo migliore per riutilizzarli e di fare pulizia nel frigo è proprio una bella torta salata, che sia con la sfoglia, con la pasta brisée o con quella della pizza poco importa.
Io ad esempio avevo il pollo arrosto del sabato sera, e un bel pezzo di coniglio in umido di ieri, li ho tritati insieme ad una confezione di wurstel che giravano da un pò ne frigo e ho poi messo il mix di carni in una tortiera dove avevo adagiato un rotolo di pasta brisée che mi scadeva tra due giorni; sopra o messo una mozzarella (scade oggi! per un pelo..) tagliata a cubetti, quello che avanzava di un vasetto di philadelphia, qualche pomodoro secco sminuzzato e 3/4 capperi.
Quando faccio queste cose mi sento tanto Suor Germana!
Etichette:
carne macinata,
coniglio,
cucinare con gli avanzi,
pollo arrosto,
pomodori secchi,
torte salate
venerdì 1 aprile 2011
Muffin al cappuccino
Volevo fare i muffin al caffè, ma con il latte e una spruzzata di cacao sono diventati dei dolcetti al gusto cappuccino.
Ingredienti per 20 muffin
270 g di farina
30 g di fecola di patate
3 cucchiai di lievito vanigliato
150 g di zucchero
2 uova
100g di burro fuso
120 ml di latte
1 pizzico di sale
1 tazza piena di caffè
2 cucchiaini di cacao amaro
Mescolate il burro e lo zucchero e aggiungete le uova; unite il latte, la farina con il pizzico di sale e la fecola, il lievito il caffè e il cacao.
Ottente un composto senza grumi e a questo punto riempite dei pirottini di carta forno che andrete a mettere in forno su di una teglia a 180° per circa 17 minuti.
Etichette:
cacao amaro,
caffè,
carta forno,
dolci,
lievito vanigliato,
pirottini colorati
Fusilli Cima di rapa e salsiccia
La cima di rapa rende poco, ovvero, una volta mondata e cotta rimane poco, quindi va fatto un acquisto abbondante, mi raccomando.
Ingredienti per il condimento
2 kg di cima di rapa (da pulire)
2/3 etti di salsiccia di suino
1 spicchio d'aglio
sale
olio extravergine d'oliva
Fate imbiondire l'aglio tagliato a fettine sottili in olio d'oliva, aggiungete la salsiccia privata della pelle e schiacchiatela con una forchetta per sminuzzarla; a questo punto aggiungete le cime e salate. Mettete un coperchio sulla padella e fate andare a fuoco lento. Una volta stufata la verdura aggiustate di sale.
Scolate la pasta e fatela saltare insieme al sughetto.
Etichette:
cime di rapa,
condimento per pasta,
pasta corta,
primi piatti
Iscriviti a:
Post (Atom)